Incisione Laser
L’incisione laser può essere utilizzata per i seguenti materiali:
- Incisione su ottone
- Incisione su alluminio
- Incisione su plexiglass
- Incisione su legno
INCISIONE SU METALLO
L’incisione laser su metallo (ottone e alluminio) a differenza dell’incisione a pantografo non ha profondità.
E’ una marcatura che scalfisce leggermente lo strato superficiale del metallo e viene colorata di nero mediante ossidazione.
Per realizzarla è necessario un file vettoriale in PDF, EPS o AI
Il file vettoriale si differenzia dai file immagine/raster con estensione jpg, png, bmp perché è modificabile nell’aspetto e nello spessore delle linee mediante dei nodi.
Inoltre la grafica vettoriale si può ingrandire a piacimento senza che la qualità/risoluzione diminuisca.
Da notare che i file vettoriali creati con autotracciamento dell’immagine possono presentare dei nodi interni alle lettere/grafica che ne impediscono l’incisione e che sono visibili solo se si seleziona il contorno con l’interno vuoto.
Il vantaggio dell’incisione laser è che non avendo lo spessore della fresa del pantografo riesce a realizzare delle incisioni molto piccole anche quando ci sono elementi molto ravvicinati tra loro.
Lo svantaggio è che l’incisione può essere solo di colore nero.
Il file vettoriale si differenzia dai file immagine/raster con estensione jpg, png, bmp perché è modificabile nell’aspetto e nello spessore delle linee mediante dei nodi.
Inoltre la grafica vettoriale si può ingrandire a piacimento senza che la qualità/risoluzione diminuisca.
Da notare che i file vettoriali creati con autotracciamento dell’immagine possono presentare dei nodi interni alle lettere/grafica che ne impediscono l’incisione e che sono visibili solo se si seleziona il contorno con l’interno vuoto.
Il vantaggio dell’incisione laser è che non avendo lo spessore della fresa del pantografo riesce a realizzare delle incisioni molto piccole anche quando ci sono elementi molto ravvicinati tra loro.
Lo svantaggio è che l’incisione può essere solo di colore nero.